Rivolgersi ai compro oro perchè conviene!
C'è un settore che non subisce rallentamenti, che fronteggia la crisi meglio di altri e che dopo ben due anni di veloce e continua espansione conosce oggi la fase di conferma e consolidamento.
E' il mercato dei preziosi, dell'oro in particolare, che, sospinto dalle quotazioni in continuo rialzo, ha strizzato l'occhio ad investitori e appassionati e ha aperto le porte a nuovi protagonisti.
Che l'oro e gli altri metalli preziosi siano dei beni rifugio, degli ottimi investimenti anche in tempi di difficoltà economica globale è risaputo. Il loro scambio avviene su mercati estranei alla borsa e non subisce le altalenanti vicende che caratterizzano le azioni e gli altri titoli.
La caratteristica di questo periodo però è un'altra: accanto ai tradizionali operatori del mercato dei preziosi, quali sono le gioiellerie e i banco metalli, si sono presentati al pubblico, con una veste rinnovata, degli esercenti che già avevano popolato le nostre strade in anni lontani: i compro oro.
Molti forse li avranno visti spuntare come funghi nelle grandi e piccole città e avranno assistito con un po' di stupore, al fiorire degli annunci pubblicitari, anche sui media di grande diffusione.
Qualcuno avrà forse ricordato il passato, quando questa categoria veniva tacciata di affari poco legali.
Ebbene, quelli che si propongono oggi sono dei nuovi operatori, seri, professionali e organizzati, ai quali le stesse autorità (che non risparmiano controlli e verifiche sulle normative di legge) hanno ridato fiducia.
Essi hanno in poco tempo cambiato il mercato dell'oro usato e rappresentano oggi non solo una buona opportunità di guadagno per chi voglia vendere i propri preziosi, ma anche una possibilità per chi desideri un lavoro nel settore dei gioielli.
Aprire un negozio compro oro è infatti molto semplice e non richiede né particolari competenze iniziali, né un investimento di grandi dimensioni (in media sono sufficienti 5.000 Euro)
La presenza di grandi brand operanti su scala nazionale o internazionale, permette infatti di sfruttare i vantaggi della formula del franchising,
Le opportunità si differenziano ovviamente a seconda del marchio al quale si decide di affiliarsi, ma la procedura e i vantaggi sono facilmente individuabili.
Innanzitutto è necessario individuare il negozio su una strada di passaggio e in un centro abitato delle dimensioni prescritte dalla casa madre e allestirlo secondo le indicazioni.
Il franchisor affianca l'affiliato in ogni fase del processo, non solo dal punto di vista burocratico, ma anche economicamente: in molti casi infatti, è il proprietario del marchio ad allestire l'intero spazio vendita dietro pagamento di una somma contenuta che l'affiliato può corrispondere ratealmente.
La formazione dell'affiliato e del personale di negozio è curata con particolare attenzione ed effettuata attraverso la somministrazione di corsi altamente professionalizzanti, che mettono in grado di svolgere fin dalla prima apertura, tutte le operazioni tipiche dell'attività commerciale in parola.
Come noto, queste consistono principalmente nell'acquisto di oro e argento usati dai privati, dietro il pagamento di una somma di denaro, che viene corrisposta in contanti se inferiore ai 999 Euro o pagata con metodi tracciabili se superiore.
Non si tratta però dell'unico servizio offerto. Oltre alla valutazione, spesso gratuita, di beni e gioielli preziosi, con le dovute autorizzazioni è possibile svolgere parallelamente l'attività di banco metalli, acquisire dal pubblico anche rottami preziosi da inviare a fusione e fornire servizi specifici per i commercianti.
La maggior parte dei gioielli acquistati inoltre, non viene distrutta e inviata a fusione, ma è sottoposta, in un laboratorio orafo annesso o esterno, ad un processo di recupero che li riporta al loro originario stato: essi vengono ripuliti, riparati, si procede ad eliminare i segni lasciati dal passare del tempo e dai precedenti proprietari.
I beni messi a nuovo vengono quindi reimmessi sul mercato e offerti ai clienti del negozio, un po' come accade nelle gioiellerie tradizionali, ma a prezzi infinitamente più vantaggiosi. Si consideri che il risparmio sul prezzo di listino può raggiungere anche il 70%.
Il fascino di questo tipo di attività è quindi notevole: in questo momento storico essa promette guadagni pressoché immediati grazie alla qualità e alla particolarità dei servizi offerti ad una clientela che dimostra di gradire se è vero che, come dimostrano le statistiche, nel corso del 2013 circa il 30% degli italiani si è rivolto al mercato dell'oro usato, contro l'8% dell'anno precedente, attirato dalla professionalità degli esercenti oltre che dall'incredibile convenienza.
Certo la possibilità di essere affiancati da un brand consolidato è forse l'elemento che fa la differenza.
Questo infatti non solo incide direttamente sulla possibilità di offrire prezzi e valutazioni concorrenziali (grazie alla grande quantità di oro e argento movimentate su scala nazionale), ma comporta per il commerciante affiliato una serie di vantaggi da non sottovalutare.
Innanzitutto il rischio d'impresa risulta molto contenuto, dall'impegno al riacquisto con cui la casa madre si vincola all'affiliato, garantendogli il ritiro (in genere mensile) e l'immediato accredito, di tutto l'oro e argento acquistati dai privati. Il ritiro avviene in genere attraverso un servizio di corriere porta valori interamente a spese del brand.
Oggi che molte attività commerciali sono costrette a chiudere per i costi connessi alla gestione, una garanzia come questa non passa di certo inosservata.
Ad essa si devono poi aggiungere la garanzia dell'esclusività nella zona di competenza e la possibilità di usufruire della campagna pubblicitaria e del sito aziendale gestiti a livello centrale e con costi pari a zero per il singolo gestore.